Unione Cuochi Regione Lombardia
  • Home
  • Info e Contatti
  • Bacheca EVENTI
  • Cuoco dell'Anno 2015
  • Diario
  • Egidio Rossi

eventi

3° trofeo salera

8/12/2014

0 Commenti

 
Il toscano Gabriele Nassar vince il 3° Trofeo Salera con il risotto al radicchio piccione e vinsanto. Secondo posto per Morena Maci e il suo risotto al Mojito, terzo piazza per la giovanissima Giada Favaro con il risotto alla rana pescatrice lime candito e sentori di liquirizia.

Giunta alla sua terza edizione, il Trofeo Salera non ha deluso le aspettative dei 250 invintati ad uno degli eventi del nostro Bel Paese dedicati alle eccellenze ed il Riso Carnaroli stagionato 4/5 anni, sicuramente uno di quei prodotti che molti chef, anche stellati, hanno conosciuto, apprezzato e condiviso nei propri menù.
Ecco perché Giancarlino Salera, il papà di questo riso unico, insieme ai figli Pierluigi ed Ilaria, ha aperto le porte dell'Azienda di Garlasco agli amici che con lui condividono i l'amore ed il rispetto per la terra e per i prodotti che essa produce, coinvolgendoli ad assistere ad una gara “all'ultimo mestolo” che ha visto contendersi lo scettro di miglior risotto tra 18 cuochi della F.I.C., Associazione Cuochi Lombardia e altre regioni d'Italia.
Ma per gli appassionati delle eccellenze che il nostro paese sa produrre vi è stata anche l'occasione unica di visitare i luoghi dove questi vedono la luce, ovvero i campi, accompagnati da Pierluigi Salera che ha raccontato ai presenti quelli che sono il ciclo produttivo, la semina, il raccolto, la lavorazione e la stagionatura del cereale più coltivato e più consumato al mondo.
Tra una “risottata” e l'altra la presenza di alcuni produttori dell'enogastronomia di altissima gamma e tra questi l'Olio Ventura, il Culatello La Scapinera, la Brisaola dell'Officina Gastronomica Madesimo dello chef stellato Masanti, l'Aceto Balsamico Biagini, La birra di riso del Birrificio Sgaraunda, i formaggi Taddei, Agroselezione Italia con il suo parmigiano, i vini e i distillati della Cantina Montù, le Olive Amanida, i Sapori Bresciani con il Bagoss e, della Pasticceria Morlacchi, il sorprendente Panettone Estivo Pesca e Rosmarino. In assoluta anteprima il biscotto "bergamasco" di mais prodotto da un’idea del connubio Morlacchi-Salera. Tutto ciò accompagnato dalle bollicine Franciacorta Monzio Compagnoni.
Inoltre la collaborazione tra Pentole Agnelli e Salera, amici di vecchia data, è stata di gran impatto anche in questa occasione, in cui gli strumenti di cottura utilizzati erano appunto quelli dell'azienda di Lallio, in Bergamo.
Il lavoro della FIC lombarda diretti da un’instancabile Fabrizio Camer ha permesso a 18 cuochi da diverse regioni italiane di cimentarsi cucinando un Carnaroli riserva stagionato 4/5 anni, un prodotto di altissima qualità è stato tostato, cucinato, mantecato e servito a regola d’arte, perché nell’eccellenza, l’arte è una componente fondamentale. Gli ingredienti, le idee, le scuole di pensiero si sono viste in campo a colpi di mestolo, alla presenza di una giuria con nomi del calibro di Francesco Gotti, chef tra i migliori al mondo, il Pres. Fic Lombardia, Carlo Cranchi, lo chef stellato Stefano Masanti, Nadia Vincenzi con la sua esperienza nel settore ristorazione, la Cuoca (Fic Padova e Terme Euganee) e Presidente Aifb Anna Maria Pellegrino e Juri Badalini FoodBlogger di Acquaementa.com.
La giuria non avuto dubbi, a vincere il Trofeo è stato Gabriele Nassar, un ragazzone toscano dal sorriso contagioso che ha sbaragliato gli avversari con il suo risotto al Piccione, radicchio e vin santo. E pensare che si è presentato in ritardo per una coincidenza ferroviaria saltata, cose di tutti i giorni per noi italiani. Medaglia d'argento Morena Maci, con il suo risotto al Mojito, terza piazza per la padovana Giada Favaro giovane promessa della sezione Fic di Padova e Terme Euganee. A pari merito tutti gli altri cuochi in gara, divertiti ed emozionati di aver partecipato ad una competizione in stile “country” come del resto lo è una cascina circondata da 200 ettari di piante di riso, ma dalle qualità eccelse in tutto quello che si è visto, dall'accoglimento, alla visita nelle risai e nella struttura per stoccaggio del riso, le presentazioni live degli chef come in un vero reality-contest, agli assaggi dei prodotti dove gli espositori hanno avuto modo di confrontarsi con un pubblico di addetti ai lavori e quindi attenti alle qualità e caratteristiche di un'eccellenza.
“Sono felice della riuscita dell'evento e della presenza di molti amici ed addetti ai lavori – sono le parole di Ilaria Salera, Dir.Comm. Azienda Agricola Salera – abbiamo lavorato sodo per rendere accogliente quella che è un'azienda agricola con tutti i suoi pregi e difetti, lo sforzo fatto ci ha ripagato con una bella giornata di festa ricca di sapori ed emozioni. Vedere questi ragazzi così giovani cimentarsi con tanta maestria al cospetto di cuochi con molta più esperienza ci fa capire quanta passione c'è dietro questo mestiere, un'arte che appaga sempre chi lo fa con amore. Volevo anche ringraziare gli amici addetti ai lavori che sono venuti qui a trovarci e i produttori che ci hanno accompagnato in questa avventura con la loro disponibilità e professionalità. Vi diamo appuntamento alla prossima edizione.”
L’intera manifestazione è stata e verrà raccontata ancora nei prossimi giorni sulle pagine Fb e youtube: Azienda Agricola Salera - Twitter: @risosalera e www.salera.itfotografia, racconti, le ricette, le interviste ai protagonisti e i video dell'evento.
0 Commenti

Cena UCRLo di fine primavera

8/12/2014

0 Commenti

 
Martedì 27 maggio, al ristorante Antico Borgo della Madonnina ad Annone Brianza (LC), si è svolta la terza edizione della cena di primavera. Un evento aperto province dell’Unione Cuochi Regione Lombardia (UCRLo), per incontrarsi in una piacevole serata con premi e riconoscimenti. Come ogni anno premiati con l’onorificenza regionale uno chef, Claudio Prandi, un giornalista, Emilio Magni, e uno sportivo, Antonio Rossi, tutti lombardi. Lo chef Prandi per la sua grande professionalità e importanza nel panorama ristorativo lombardo. Il giornalista Magni, per aver raccontato di cuochi e di cucina in varie testate nazionali e locali. Lo sportivo Antonio Rossi, plurimedagliato nella disciplina Canoa/Kayak in Olimpiadi, Mondiali e Campionati Europei con un totale di 7 ori, 4 argenti e 4 bronzi.
Come di consueto, hanno lavorato al menu lo Chef Team Regione Lombardia, capitanato dal General Manager Carlo Bresciani coadiuvati dallo Chef del ristorante ospitante Marcello Gubbi. La serata ha visto in oltre la premiazione del nostro Spagnoli Cristian, chef bresciano per la terza volta consecutiva Campione di Cucina Calda Singola agli Internazionali di Marina di Carrara. Premiato anche Paolo Boschi come giovane promessa a seguito della sua partecipazione al Cuoco dell’Anno 2014. 
Come Sempre questi eventi non potrebbero aver luogo se non con l’appoggio di partner. Desideriamo quindi ringraziare come sempre Baldassare Agnelli Pentole Professionali, l' Azienda Agricola SALERA ed il loro stupendo Carnaroli, e Coltellerie Sanelli Spa . In oltre, per quest’evento desideriamo ringraziare il ristorante Antico Borgo della Madonnina per la professionalità nell’accoglierci, Cantaluppi Salumi e Vini Montresor : Wine & Liquor : Italian finest collection per i vini offerti durante la serata. Importantissimo anche l’appoggio dell’Associazione Cuochi Lecco e del suo Presidente Di Bella Vincenzo nell’organizzazione dell’evento. Un enorme grazie da parte del direttivo UCRLo a tutte le associazioni provinciali intervenute.
0 Commenti

Cuoco dell'anno 2014

8/12/2014

0 Commenti

 
Erba, presso la fiera di Erba, in occasione di Ristorexpo, si è svolta la 10^ edizione del concorso Cuoco dell'Anno. Cuochi da tutta Italia, si sono confrontati in una competizione calda singola, sul tema “La pasta all’uovo”. Un tema che potrebbe a prima vista sembrare semplicissimo, in realtà è molto tecnico e cadere in errori, è molto facile.

In giuria il presidente  Vicario Unione Cuochi Regione Lombardia (UCRLo)  Cinzia Fumagalli, il vice presidente ass. cuochi Como Sergio Mauri, lo chef pavese, Maestro di Cucina Walter Dalla Pozza, la Chef Maestra di cucina Alessandra Baruzzi dell'associazione cuochi P. Artusi di Ravenna  e il lo chef Fabrizio Camer della associazione cuochi Bergamo. All'edizione 2014 hanno partecipato più di 50 chef, e l'alta affluenza in fiera (decine di migliaia di visitatori in 4 giorni) ha fatto si che la Federazione Italiana Cuochi beneficiasse di una "vetrina" che ha permesso a molti "esterni" di avvicinarsi al nostro mondo associativo.

“La manifestazione ha registrato un aumento di iscrizioni - spiega il pres. UCRLo Cranchi - questa gara economicamente e lavorativamente è impegnativa, vedere tanta passione e tanta voglia di mettersi in gioco trasmette un bel messaggio per il futuro della nostra categoria. 

“Come sempre, parte dei partecipanti è già intervenuta in precedenti edizioni del concorso - prosegue Cinzia Fumagalli - quest’anno, forse, abbiamo avuto una percentuale maggiore di nuovi partecipanti e questo è molto importante per la longevità della manifestazione.

Al termine della manifestazione, i primi tre classificati per punteggio, riceveranno nell’ordine 1000, 700 e 500 € offerti da Lariofiere in oltre prodotti Pentole Agnelli tra cui l'ambito tegamino d'ORO Pentole Agnelli al primo assoluto e una padella in rame al secondo e terzo.

Tutte le ricette della manifestazione saranno rilegate come di consueto in un volume realizzato dall'unione cuochi stessa.

"Ringraziamo i nostri partner - sottolinea poi il pres. Cranchi - che ci sostengono in questa consolidata manifestazione".

PREMI Cuoco dell’Anno 2014
1° Antonio Danise (ass. cuochi Pavia)  1000 € + Tegamino d’ORO Pentole Agnelli + medaglia cristallo e titolo di CUOCO DELL’ANNO 2014
con il piatto: “Morbido di Capra e San Marzano”

2° Luca Piccinelli (ass. cuochi Brescia)  700€ + padella di rame Pentole Agnelli 
con il piatto: “ Tortelli al bagoss”

3° Daniele Valmarin (ass. cuochi Trieste)  500€ + padella di rame Pentole Agnelli
con il piatto: “La stratificazione della carbonara”

Premi Giuria:
Cristian Spagnoli : Menzione speciale della giuria per rispetto HACCP e organizzazione di lavoro (Coppa Enzo D’Ellea)
Michele Ottalevi : Menzione speciale della giuria per la miglior dispensa sul tema del concorso (Coppa Aldo Sacchi)
Luca Borrelli : Menzione speciale della giuria per il gusto nella semplicità (Coppa Gian Paolo Cangi)
Marc Pavel : Menzione speciale della giuria al concorrente che ha presentato il piatto con miglior qualità/prezzo (Coppa Fiorenzo Baroni)
Alfiero Tramontan: Vincitore premio della giuria per l’Attaccamento ai prodotti del proprio territorio (Radicchio variegato) (Coppa della Giuria)
Moira Lazzarin :Vincitrice Trofeo Baldassare Agnelli per l’uso attento e preciso degli strumenti di cottura (Premio, set Al-Black Pentole Agnelli)
Paolo Boschi: Vincitore trofeo della Giuria come Giovane promessa 2014
Scuola ENAIP Como : Menzione speciale per il comportamento in gara in assistenza ai concorrenti (Premio, set Al-Black Pentole Agnelli)
Alunno Fabio Costantini (ENAIP): Menzione di ringraziamento per l’assistenza ai concorrenti Rotolo coltelli Sanelli 




0 Commenti

    Author

    Write something about yourself. No need to be fancy, just an overview.

    Archives

    Giugno 2015
    Agosto 2014

    Categories

    Tutto

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.